Top 5 giochi 2024




Quest'anno è stato un po' così. Roba valida c'è stata, ma pochi picchi assoluti al di fuori di fandom personali. E boh, quindi la mia solita top 5 dell'anno.

Un anno fatto di sequel. Ognuno con le sue carature.

Togliamoci subito i sassoloni dalle scarpe.

Homeworld 3. La merda che caga merda. Dragon Age Veilguard. Stupendamente medio. Dragon's Dogma 2. Rivangare il passato così fortemente risultando pure peggio se contestualizziamo il tutto, non era facile.

Altri sono usciti decisamente meglio. Senua's Saga: Hellblade 2.Un'avventura breve ma densa di emozioni e cinematrografissima in senso buono del termine. Frostpunk 2. Un modo diverso di amministrare le genti nel freddo gelido apocalittico. Preferisco comunque il primo, ma questo è valido.

Sins of a Solar Empire II l'ho volutamente evitato per preservare la mia sanità mentale.

Quelli più valorosi sono direttamente in classifica. Molta roba recuperata, qualche DLC degno di nota come Void Shadow. Tante le assenze. Tra il port di FFXVI su PC, che tanto mi aveva stregato dalla demo a quanto sia uscito in un periodo un po' pieno, a Wukong e tanti altri indie valorosi, che spero di recuperare prima o poi. 

Che non so neanche io perché ma quest'anno ho speso troppe ore a rigiocare alla saga di Halo con uno completamente a digiuno.

Giusto per fare un elenchino per metterlo a memoriadei posteri, dal Gamepass ho elaborato: Persona 5 Tactica, Diablo IV, Frost Punk2, Evil West, Senua's Saga II, Ara History Untold, Dungeons of Hinterberg, Manor Lords, Kunitsu-Gami: Path of the Goddess, Persona 3 Reload, Immortals of Aveum, Star Wars Jedi Survivor, Stalker 2 ed Indiana Jones.

Da Steam, dove c'è anche il mio recap 2024: Battlefleet Gothic Armada II, Rogue Trader Void Shadows, DLC di Midnight Suns, Kingdom Rush Vengeance, Helldivers 2, Dragon's Dogma 2,DLC di  Spellforce III, Realms of Ruin, Iron Marines Invasion, Final fantasy IX, Idue Batman di Telltale, Shadow of Erdtree, Dance of Masks di Wrath of the Rigtheous, Stray Gods, Starship Troopers Terran Command, Heretic's Fork, Warframe 1999, Dungeonborne, The Great Ace Attorney Chronicles, Battlesector,Crying Suns, Lords of the Fallen, Space Marine 2, Metaphor Re Fantazio, Dragon Age veilguard, Robocop Rogue City, Warhammer Darktide, Marvel Rivals, Dome keeper, The Thaumaturge, Armored Core VI e Total War Warhammer 3.

Una Bella valanga.

Su Switch:  Metal Slug Tactics, RPGMaker With e Fantasian Neo Dimension.


La quinta posizione quest'anno è complicata. Dovessi prendere cose giocate nell'anno, ci finirebbero tranquillamente cose come Armored Core VI o The Thaumaturge. Ma, focalizzandomi su cose rilasciate nel 2024 che ho giocato, faccio più fatica. Forse Finalfantasy XVI per PC sarebbe qui, prepotente a prendersi la quinta posizione ma così è tutto una sfocatura. Mi manca Wukong, mi mancano diversi Indie... 

E quindi la quinta va in modo un po' onorario a STALKER 2. Gioco dalle atmosfere perfette, ottuso al punto giusto. Ma stracolmo di problemi e parti non funzionanti. Ma uscito fuori sotto le bombe, con la sezione "in memoria di" dei crediti che raggiunge 138 persone. Si, vero, al primo posto di questa classifica c'è un gioco fatto da Russi. Ma è quello al quale si dovrebbe aspirare. Invece di continuare a spararci addosso, unirsi e sfruttare i meccanismi capitalistici per creare opere di intrattenimento mondiali, sfruttando le proprie visioni del mondo differente per arricchire culturalmente la Terra.

I giapponesi han conquistato il mondo con gli anime ed i videogiochi. Perché Ucraini e Russi non possono partecipare anche loro a questo meccanismo? Voglio un nuovo Metro.



From Software riesce con il DLC di Elden Ring a proporre un open world migliore del gioco base, molto più godurioso da esplorare e dei boss della madonna. Per una serie di circostanze peculiari, ho giocato a tutta l'espansione in blind sul mio Steam Deck. Un'esperienza molto più piacevole di quel che mi aspettassi. 

Poi rifatto con amici in modalità SEAMLESS per un risultato ancora più godurioso. Pensavo che quest'anno un Dragon's Dogma 2 fatto come si deve avrebbe potuto distogliermi da questo DLC ed invece un paio di enormi cazzi.



Che bomba. Un gioco co-op PvE come non c'erano da un po'. Godurioso da giocare, con comandi, shooting e bocche da fuoco piacevolmente amalgamati, design ed humor sul pezzo ed un supporto nel tempo niente male. 
Non è un gioco sul quale mi ci sono ammazzato, alla fine ci ho giocato sempre e solo con gli amici, accumulando sulle 140+ ore, ma è rimasto nel cuore per le tante ore di divertimento.

Ha avuto i suoi passi falsi nel mezzo, ma gli sviluppatori sembrano essere leggermente meno stronzi di quando gestivano il primo Magicka.



Atlus nella prima metà dell'anno era riuscita a farmi odiare di nuovo l'esistenza con il remake di Persona 3. Un gioco figlio della sua epoca che era già un trinciamaroni e non ci possono essere QOL a salvarlo definitivamente. Poi se ne esce con Shin Megami Tensei V vengeance e no belli, quello si skippa perché già so di cosa si tratta.

Per finire qui, su Metaphor Re Fantazio. Un nome tutto storto per un gioco che sembrava essere una cosa sua, ed invece è un gioco omaggio ai 30 anni di Atlus. Ed un sequel di Etrian Odyssey. Ed inquadralo in questo modo fa fare un 180° al giudizio complessivo. Un mescolone ben fatto. Temi politici d'impatto e che sanno far riflettere ed un cast molto figo, con un'antagonista con le palle.

Un po' forse troppo frettoloso nel risolvere certi passaggi e non spicca nulla lato design, sia se si guarda i dungeon o altri aspetti della produzione. L'unica vera grossa pecca di tutta la produzione è la parte tecnica, ancora ancorata a quel cavolo di motore di Persona 5 nato in era Playstation 3. Un peccato perché con Unreal Engine han mostrato di saperci fare.




Al primo posto lui. Imperituro. Ineluttabile. Che avanza senza recalcitranza. Come ho già detto su questi lidi, è il miglior gioco 7/10 di sempre, ed il mio essere un fan sfegatato di Warhammer 40.000, lo mette in cima al podio. Un turbinio di violenza e testosterone senza eguali, documentato in videoforma nella run co-op con amici, è la quintessenza di quello che i giochi dovrebbero tornare ad essere. Semplici, dritti al punto, con poche modalità curate, senza strafare. Ma soprattutto assolve a quel desiderio intrinseco dell'uomo di resistere di fronte a una forza soverchiante a fianco dei propri fratelli.


WE HOLD THIS GROUNDIN THE NAME OF THE PRIMARCH! IF WE DIE, WE DIE WITH VENGEANCE ON OUR LIPS! VENGEANCEEEE!!!!


Stay Classy, Internet

Nessun commento:

Posta un commento

01 09 10