
Una delle domande, dei dubbi e delle non costanti quando si gioca di gruppo a giochi di ruolo cartacei è la seguente: La mettiamo un po' di musica di sottofondo?
E cosa?
Ne parlo dopo il salto, con un po' di consigli.
Prima di tutto, meglio dire le cose come stanno: io non faccio generalmente uso del sottofondo musicale per principalmente tre motivi: 1) Non ho un impianto stereo dedicato e l'unico mezzo attivo di mastering che ho è il mio HP 210, che ha si un audio decente, ma non è proprio il massimo dell'esperienza anche perché le casse sono puntate contro di me e non verso i giocatori 2) Sono generalmente pigro e quindi mi scoccia mettere anche solo youtube in background 3) Mi piace l'aspetto simulativo ed interpretativo dei giochi di ruolo da tavolo e la musica come background non fa parte della vita reale, così tanto come di quella in un gioco di ruolo.
Però quando ci vuole ci vuole ed avere la musica è un ottimo strumento per enfatizzare certi momenti.
Quando si vuole usare un po' di musica ci sono due approcci. Quello maniacale, del master che si prepara tutto in anticipo, che ha le statistiche per tutto, le mappe disegnate di città, dungeon e via dicendo, che avrà la musica giusta per ogni momento dell'avventura.
Poi c'è l'approccio trallo, cioè dei master che si preparano giusto il canovaccio dell'avventura e vanno completamente nature, che se pensano alla musica è già tanto. Io sono di questa scuola, infatti, malgrado io tenda a pensare ambientazioni particolarmente complesse e stratificate, quando si tratta di gestire le sessioni, vado completamente ad istinto e mi lascio trasportare dalla corrente, stando solo attento a non rompere le regole del mio mondo e basta.
Oltre a questo approccio di tipo organizzativo, ci sono anche due filosi musicali: quello che segue musica normale e quelli che seguono le soundtrack.
La musica normale è ottima lasciata in background, a basso volume, e sta lì giusto per, a fare compagnia nei momenti di silenzio e di pensiero, mentre si scrivono le cose sulle schede, mentre si consulta i materiali e non si sovrappone mai alle parole.

Il problema della musica commerciale è che una canzone dura troppo poco per i tempi dei giochi di ruolo. Usare una singola canzone per accentuare un singolo momento va bene, ma questo genere di approccio preclude la capacità di avere un sottofondo significativo duraturo.
Un vero peccato perché se uno prende roba come quella prodotta dai Two Steps From Hell o Thomas Bergensen, può ottenere risultati magnifici, con pezzi di un'epicità assurda. Si possono seguire dei link supercut di 1 ora di musica di un certo tipo e metterli dritti in background. Come scelta funzionano benino e rendono l'idea, ma non si prestano ad una soundtrack cangiante.
Fortunatamente esiste un altro, grande media che ci viene in soccorso. I videogiochi. I videogames hanno una colonna sonora costruita in modo molto particolare. Un gioco non dura di solito una o due ore come un film. Ma svariante ore se non centinaia. Ed il tempo all'interno di esso non è deciso a priori da uno sviluppatore, ma è gestito in parte o in toto dal giocatore. Questo porta alla creazione di musica che va benissimo se messa in loop che è tarata alla perfezione per ogni tipo di momento. Usare una soundtrack da videogioco in una sessione di ruolo cartacea è molto più semplice ed estremamente funzionale. L'enfasi dei videogiochi nell'esplorazione e nel combattimento in ogni dannato setting possibile ha creato un immenso database al quale attingere.
Usate con tranquillità le musiche dei giochi che vi sono più familiari, quelle più orecchiabili, quelle che meglio si adattano alla situazione e se state usando un PC, potete sfruttare le tracce Extended delle musiche che vi interessano, che durano talmente tanto da gestire ogni momento di gioco.
Dopo questa, come al solito, lunga introduzione, vi darò consigli personali divisi per tipo di background richiesto. Se vi sembra che peschi da pochi titoli è semplicemente perché a mio parere hanno una soundtrack paurosa davvero adatta a tutto.

Siete in una cittadina ridente, oppure forse un po' triste. O in una megalopoli o in un paesino di montagna. O su una stazione spaziale. Avete bisogno di un sottofondo adeguato. Io consiglio queste tracce, divise per i tre generi principali di ambientazione: Fantasy, Modern e Future.
Fantasy - Roadside Trees Outside the Windows, Town Embraced by the Azure Sky, 1 Hour Fantasy Town RPG collection, Town of Wind and Ruins, 1 Hour medieval instrumental music
Modern - Turnabout Jazz Soul, Castelia City, It's so Wolderful
Future - Detroit City Ambient, The Presidium, Armory
Esplorativa

Plains - Gaur Plains, Shinshu Plains, Between the Winds
Water - Eruyt Sea, Royal Unova, Delphinus - World Map#3
Forest - Misty Ravine, Faron Woods, Santalune Forest
Mountains/Snow - Valak Mountain, Route 113, Mountain Pass, Phendrana Drifts
Desert - Swirling Sands, Lanayru Desert, Sarathi Basin
Ruins - City of Radiant Ruins, Memoria, Ambient Jungle Adventure Music
Space - Uncharted Worlds, Into the Void,
Ominus - Chamber of a Thousands Faces, Doom Sock, Brumecia Kingdom
Sociale
State investigando su uno strano caso di omicidi. Siete ad una festa di gala. Vi state intrattenendo con molti NPC. Malgrado si possa tranquillamente sfruttare la musica sia da Città- Villaggio che Esplorativa, qualche situazione particolare chiama per musiche più specifiche.
Investigation/Clues - Investigation Opening 2013
Mistery - Wake Up
Combattimento

Upbeat - Sword Sparks, Destruction Begents Decay, Shadow of Death over Here, Storm, End of Raging Winds,
Hard - With eyes Blazing, The Battle of Lil' Slugger
Modern - Crysis 2 Fight Theme 5, Turf Main, Tokyo Battle,
Boss

Massively epic - Howl of the Departed, Serpent Eating the Ground,
Down to Earth - The End of the World, My innermost Apocalypse,
Che le vostre sessioni possano prendere più vita ed avere un po' più di personalità grazie al potere della musica.
Stay Classy, Internet.