
Rispetto all'anno scorso si riusciva a camminare nella fiera più agevolmente, ma le file per provare alcuni giochi procedevano a velocità infinita ed abbiamo dovuto purtroppo desistere.
Ma andiamo con ordine. Una volta entrati a fieramilanocity, scendendo da scale mobili una folla abbastanza vasta ci ha accolto. Abbiamo fatto un veloce giro tra i padiglioni per fare il punto della situazione e decidere cosa fare.
Siamo stati carpiti abbastanza velocemente da Gigantic, visto che c'era una fila inesistente, abbiamo giocato subito. Gigantic fu presentato all'E3 di quest'anno da Microsoft ed è un... moba-shooter? Più o meno. Forse. Allora è un 5v5, dove i vari giocatori scelgono un personaggio tra i tanti unici e hanno come scopo abbattere il mostro gigante avversario mentre proteggono il proprio. C'è una sola "lane", i creep devono essere evocati conquistando e mantenendo punti di controllo lungo la mappa... insomma c'ha veramente poco a spartire con i MOBA, ma quando fu presentato all'E3 sembrava più simile. Qui l'impressione invece è più quella di un Team Fortress per classi che mescola scorta il carro a conquista. I personaggi hanno un livello, si sale facendo kill e si acquisiscono perk vari che potenziano il proprio eroe. La partita prima della nostra era durata un'eternità. Io ed i miei amici soliti, abbiamo preso parte nella stessa squadra. Eravamo in 5, quindi perfetto. Abbiamo letteralmente asfaltato gli avversari in 5 minuti.
Il gioco sarà free, crossplay tra Windows 10 e Xbox One ed è ora in beta. Onestamente è proprio divertente. Noi con probabilità ce ne scorderemo perché il nostro tempo di gioco è limitato e siamo presi da Heroes of the Storm per quel che riguarda il gioco online competitivo di squadra.

Entrambi i risultati sono andati a vuoto: le file erano lunghe ed interminabili, le postazioni di gioco poche e la gente tanta.
Dopo aver sprecato qualche ora cercando di stare in fila senza vederne una fine, abbiamo deciso di lasciar perdere e vedere di provare/vedere altro.
Nel restante tempo abbiamo in effetti provato un po' di roba ed essendo divisi siamo stati abbastanza efficienti.

Xenoblade Chronicles X ha fatto una strana impressione. Dico strana perché la reazione è arrivata non da me, il MUSTARD, ma dal mio amico, che è un consolaro del cazzo, passato da poco al gioco su PC, ma che ha ogni console e le utilizza tutte regolarmente. "Xenoblade è inguardabile, mi sanguinano gli occhi", qualcosa del genere. E se questa è stata la sua reazione, meglio che non scriva la mia. Sarà stato giocare su Tv da 27" (? tiro ad indovinare) pollici un po' da vicino e settate completamente a caso, ma il gioco presentava un aliasing a dir poco imbarazzante. Era tutto poco definito e sfocato. La distanza visiva era terribile. Il resto del gioco sembrava abbastanza... ok. Un gioco della portata e della profondità di un open world RPG non si riesce a tastare con una prova di pochi minuti, quindi le uniche effettive impressioni che possiamo avere è che i combattimenti sono un po' insipidi e che il gioco fa sanguinare gli occhi.
Stesso problema per Fast Racing Neo. Bel giochino, fluido, stile misto tra Wipeout ed F-Zero, ma aliasing a manetta.

Altro gioco carino che han provato Benna e MadMatt è stato Alienation per Ps4, un twin stick shooter esplosivissimo che è abbastanza divertente. Un "Helldivers 2" insomma.
Mighty No 9 era presente ed è 100% un Megaman con un non megaman di protagonista. E graficamente è MEH, da un punto di vista stilistico.

Just Cause 3 sembra davvero, davvero bello. Peccato che non sia riuscito a provarlo. Era tardi ed alle uniche 2 postazioni c'erano dei cinni che ci giocavano da tempo immemore in modo estremamente nabbo. Ma tipo che non usavano il rampino, non facevano esplodere nulla e facevano cose poco eccitanti. Come nuotare per minuti, trovare un motoscafo e non riuscire a salirci sopra. Just Cause è un gioco esplosivo, veloce, adrenalinico. Ma giocato così era di un anemico assurdo. Un po' di gente adulta si metteva dietro con la speranza di provare, ma i cinnetti non mollavano. Noi, scoraggianti ed incazzati ce ne andavamo, pensando che se avessimo provato ad ottenere il joypad per una prova, saremmo passati da prepotenti e non da tizi che stanno aspettando da un po'. Quindi, nulla di fatto, ho solo potuto osservare un po'. Almeno era gameplay live e non roba montata a posto come i filmati rilasciati sino ad ora. So che il 3 dicembre sarò particolarmente impegnato.
Dall'Unieuro siamo usciti con un controller per l'Xbox One e con una copia dell'ultimo Guitar Hero.
Tornati a casa, abbiamo passato una nottata a giocarci e ci è piaciuto molto, anche nella nabbosità generale.
In teoria c'era tanta roba bella da provare alla gamesweek.... ma oramai ci stiamo chiedendo un po' tutti: vale davvero la pena fare tutte queste file per non arrivarci in fondo? Abbiamo ancora l'età per farlo? Abbiamo tempo per farlo? E soprattutto, perché mi sembra che i bambini di oggi siano estremamente nabbi rispetto al me stesso alla loro stessa età? Brutta cosa la vecchiaia.
Non abbiamo ancora delle risposte precise a queste domande, ma speriamo di trovarne qualcuna prima di Lucca Comics 2015, perché è sicuro che anche lì ci ritroveremo di fronte allo stesso problema.
Qualcun altro è stato alla Gamesweek? Cosa avete provato di bello?
Stay Classy, Internet.